CHI
SIAMO
Margherita
Hack (direttore)
Nata
a Firenze il 12 giugno 1922, ordinario di astronomia
dell'Università di Trieste dal 1964 al 1997, direttore dell'Osservatorio
Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987 e direttore del Dipartimento
di
Astronomia dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. Socio nazionale dell'Accademia
dei Lincei, dal 1998 professore emerito dell'Università di Trieste.
E'
stata presidente della commissione Stellar Spectra dell'Unione Astronomica
Internazionale dal 1976 al 1979, membro del gruppo STAR dell'ESRO, dell'Astrophysics
Working Group dell'ESA, rappresentante dell'ESA nell'Astronomy Working
Group NASA-ESA per l'International Ultraviolet Explorer (IUE), membro
del gruppo selezione programmi per IUE, membro del gruppo ESA per Space
Telescope, membro del comitato per l'astronomia dell'European Science
Foundation, membro del gruppo ESA per la selezione programmi per HIPPARCOS.
Ha
pubblicato circa 250 lavori su riviste internazionali con referee su
argomenti di fisica stellare, e in particolare spettroscopia da terra
e dallo spazio di stelle con caratteristiche peculiari e binarie interagenti.
E' stata visiting researcher e visiting professor presso numerose università
negli USA, in Olanda, Francia, Messico, Turchia. Ha pubblicato una ventina
di libri sia di livello universitario che di divulgazione.
Corrado
Lamberti (direttore responsabile)
Nato
nel 1947 a Lenno (CO), si è laureato in Fisica all'Università
degli Studi di Milano con una tesi di Fisica Cosmica. Nel 1979 è
fondatore con Margherita Hack della rivista l'astronomia, di
cui è stato redattore, vice-direttore e infine direttore responsabile.
E'
autore di oltre mille articoli (e oltre tremila note brevi) riguardanti
l'astrofisica, la fisica delle particelle, l'astronautica, la storia
e gli aspetti epistemologici dell'astronomia pubblicati su periodici
e quotidiani. Ha diretto il Corso di Astronomia (6 voll., ERI-Fabbri,
1984).
Ha collaborato all'edizione italiana della Enciclopedia di Cambridge:
Astronomia (Laterza), scrivendo gli aggiornamenti delle due edizioni
del 1981 e del 1989. E' autore di un Dizionario Enciclopedico di Astronomia
(G. E. Jackson, 1987). Ha diretto l'opera Astronomia, dalla Terra ai
confini dell'Universo (10 voll., Fabbri Ed., 1991 e 1995), tradotta
anche in spagnolo, in francese e in portoghese. Ha diretto l'opera Viaggio
nell'Universo (33 monografie, RCS, 2001). E' autore di documentari su
videocassetta di carattere astronomico.
E'
membro della Società Astronomica Italiana, della American Astronomical
Society, dell'American Association for the Advancement of Science, della
Planetary Society e dell'Astronomical Society of the Pacific. Nel
1989 gli è stato conferito il Premio Nazionale "A. Kastler
- Città di Trieste", per la divulgazione scientifica. Nel
1998 è vincitore della "Targa Piazzi" (Regione Sicilia,
Provincia di Palermo), per la divulgazione dell'astronomia.
Nel
1999 l'Unione Astronomica Internazionale lo onora "per i meriti
acquisiti in vent'anni d'attività nella diffusione della conoscenza
astronomica in Italia" attribuendo il suo nome al pianetino 1985
TB1, scoperto quattordici anni prima dall'astronomo americano Edward
Bowell: (6206) Corradolamberti.
Sue
biografie sono pubblicate nel Who's Who in the World, nel Who's Who
in Finance and Industry, e nel Dictionary of International Biography.
Giovanni
Dal Lago (caporedattore)
Nato
a Thiene nel 1964, ha collaborato con le principali riviste italiane
ed internazionali. È stato per oltre quattro anni vicedirettore
della rivista Coelum ed ha pubblicato numerose immagini sulle riviste
specializzate Sky & Telescope, Astronomy, CCD Astronomy e su tutte
le riviste italiane del settore. Nel 1995 è stato premiato dalla
rivista americana Astronomy e sue sono le copertine dei volumi Fotografia
Astronomia V edizione di Walter Ferreri e Atlante dell'Universo (UTET).
È stato per numerosi anni presidente del gruppo astrofili locale
e direttore dell'Osservatorio Monte Novegno. L'Unione Astronomica Internazionale
lo onora attribuendo il suo nome al pianetino 1998 BA2, scoperto il
17 gennaio 1998 da Luciano Lai dell'Osservatorio Madonna di Dossobuono
(VR): (15950) Dallago.
Emiliano
Ricci (webmaster)
Nella
foto con la figlia Giulia, la sua "piccola" sorgente locale
di entropia.
Nato
a Firenze il 15 marzo 1964, si è laureato in fisica con orientamento
astrofisico all'Università degli Studi di Firenze. Si occupa
professionalmente di nuove tecnologie per l'informazione e la comunicazione.
Esperto in comunicazione della scienza, ha collaborato e collabora tuttora
con diversi istituti ed enti di ricerca, fra cui il Laboratorio di Ricerca
Educativa dell'Università degli Studi di Firenze. Come giornalista
scientifico, collabora con varie testate giornalistiche sia locali che
nazionali, anche radiofoniche e televisive. E' inoltre autore degli
ipertesti e curatore delle rubriche di un sito Web commerciale di carattere
astronomico.
Appassionato di astronomia sin dalla sua infanzia, è socio fondatore
della Società Astronomica Fiorentina ed è stato per molto
tempo Responsabile del Coordinamento delle Associazioni Astrofile della
Toscana. Iscritto da molti anni alla Società Astronomica Italiana,
è stato anche membro del Consiglio Direttivo dell'Unione Astrofili
Italiani.
Ha all'attivo diverse pubblicazioni divulgative in campo astronomico.
Fra queste, "Le comete, messaggeri del cielo" (Biblioteca
Antares PAIM, 1997), "Telescope No Problem - Guida all'osservazione
del cielo con il telescopio" (Biblioteca Antares PAIM - Sirio,
2000), "Glossario di astronomia" (Sirio, 2002). Suoi sono
inoltre i testi di astronomia di un DVD video per un'enciclopedia della
UTET, i CD-ROM "Il Sole, la nostra stella" e "I mostri del cielo" (Collana "Gallerie
del Cielo", Sirio, 2003) e due monografie della collana "Viaggio
nell'Universo" (RCS, 2001).
Redazione:
Giovanna Molinari
(coordinamento)