Selezione
#2 - Dicembre 2002
N.B.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro"
("Back") del browser per tornare a questa pagina.
IC1805
La debole nebulosità che avvolge l'ammasso aperto circumpolare
IC1805, questo mese al meridiano in prima serata, può essere osservata
con l'aiuto di un filtro UHC. Questa spettacolare immagine è stata
ottenuta con un rifrattore Astro-Physics EDFS 155 su pellicola medio formato
E200 sovrasviluppata di uno stop. Il risultato è la somma de due
pose di 45 m ciascuna scansionate con Minolta Dimage e compositate con
software Picture Windows e Adobe Photoshop.
Autore: Giampaolo Salvato, Gruppo Astrofili "Edmund
Halley" basso vicentino (Cervarese Santa Croce, PD)
NGC884
e NGC869
Poco distante dall'ammasso aperto IC1805 (visibile anche in questa immagine
in alto al centro), un altro spettacolo del cielo, questa volta alla portata
anche dei più piccoli telescopi, è il doppio ammasso di
Perseo. La ripresa è stata realizzata utilizzando un teleobiettivo
Pentacon 300 mm f/4 abbinato ad una fotocamera medio formato Mamiya 645.
La pellicola anche in questo caso è l'onnipresente E200 esposta
per 35 m e tirata a 1000 ISO.
Autori: Daniele Cipollina, Massimo Dellepiane,
Filippo Massa e Alessandro Robotti (Arquata Scrivia, AL)
Nord
America e Pellicano
In codice NGC7000 e IC5070. Queste nebulose sono tra gli oggetti più
facili da puntare, grazie alla vicinanza con la stella Deneb (Alfa Cygni),
a destra. Ripresa effettuata il 29 settembre scorso, ore 22h 45m, pellicola
Kodak Elite Chrome 200, esposta per 28 m e sviluppata a 800 ISO. Teleobiettivo
Nikkor 300 mm, f/4,5 su Nikkormat ft2 in parallelo ad un Meade LX200 10".
Posa autoguidata con una WebCam Philips ToUcam Pro controllata con il
software freeware Iris, montata al fuoco del telescopio. Elaborazione
finale con TeleAuto e Paint Shop Pro 6.
Autore: Tiziano
Pedroni, Besozzo (VA)
Plenilunio
7 febbraio 2001, ore 21h 35m TU
In questo istante un telescopio di 40 cm diaframmato eccentricamente a
15 cm è stato puntato sull'oggetto più osservato e fotografato
del nostro cielo, la Luna: il fascino è sempre immutato. Mosaico
di 6 integrazioni di 0,01 s con CCD DTA HiResII1600 (sensore Kodak KAF-1600).
Assemblaggio con Astroart e controllo dei livelli con Adobe Photoshop.
Autore: Luciano
Lai (Madonna di Dossobuono, VR)
Luna
(zona del Sinus Iridum e cratere Plato)
Data: 31 agosto 2002; 4h 30m TU
Telescopio: Takahashi Mewlon 210; 2415 mm f/11,5
Inseguimento: montatura equatoriale GP-Vixen con Skysensor 2000 PC, v2.06
Camera di ripresa: CCD HX5 (16 bit) Starlight-Xpress
Filtro: IR/cut Baader
Tempo di integrazione: 0,07s
Seeing: 2-3 scala Antoniadi
Elaborazione: AstroArt v2.0
Immagine
ad alta risoluzione (formato JPEG, 2362x1739,
263 kB)
Autore: Giorgio Mengoli (San Felice s/P, MO)
Pagina
Extra
Gallery - Altre foto dei lettori (non pubblicate
sulla rivista)
|