Galleria fotografica
• home • indietro • mail
Selezioni precedenti

 

Selezione #3 - Gennaio 2003

N.B. Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro" ("Back") del browser per tornare a questa pagina.

NGC 891NGC 253NGC891 e NGC253
Le due bellissime galassie NGC891 (a sinistra) e NGC253 (a destra) sono un bottino classico per tutti gli astroimager. Le riprese sono state realizzate con un telescopio newton da 350 mm di diametro e 1.750 mm di focale, CCD SBIG ST-9, somma di 10 pose da 120 s di integrazione ciascuna per NGC 891 e 20 pose da 60 s per NGC253. I colori, come confidano gli autori, sono stati "rubati" ad un grande astroimager americano: Robert Gendler, e successivamente integrati con la tecnica L-RGB (Circolo Astrofili di Talmassons, Udine).
Autori: Circolo Astrofili di Talmassons (UD)

SaturnoSaturno
Il principe degli anelli in questa bella immagine webcam del 2 novembre 2002, ripreso alle ore 23h 50m da Marina di Pulsano (Taranto). Celestron 8 con focale amplificata mediante una barlow apocromatica (feq 25-27), webcam Philips VestaPro).
Autore: Donato Sivo (BA)

 

Sole in H-alfaSole in H-alfa
Anche con un cielo che presentava tenui veli di nubi, l'autore ha voluto ugualmente fissare questa immagine della cromosfera solare, particolarmente attiva e ricca di particolari, il giorno 30 settembre 2002 alle ore 10h 00m. La foto è stata eseguita con un filtro H-alfa Cromixsun a 4 lamine (banda passante di circa 0,5 A) applicato ad un rifrattore Vixen 102/1000 con barlow 2x, pellicola Kodak TP-2415 esposta per 1/30 s, successivamente digitalizzata ed elaborata in falsi colori.
Autore:
Marcello Lugli (Roma)

ProtuberanzaProtuberanza solare
Una grande protuberanza solare del 15 ottobre 2002 ripresa con un rifrattore Vixen 102M, filtro H-alfa Coronado ASP40 e fotocamera digitale Nikon Coolpix 995. Nonostante l'assenza dell'inseguimento in AR, necessario a controbilanciare la rotazione terrestre, grazie all'esposizione di soli 1/30 s, in quest'immagine l'effetto mosso non risulta percettibile.
Autore:
Massimo Poggi (Cerveteri, Roma)

IC 434IC 434 (Testa di cavallo)
La cara vecchia pellicola ha sempre un fascino irresistibile, niente complessi sistemi di autoguida, CCD, PC e cavi che attorcigliano il tutto, ma un semplice reticolo illuminato per guidare una posa di 60 minuti durante i quali una raffica di vento ho provocato un impercettibile mosso. La Nebulosa oscura Testa di Cavallo (IC 434) e la Fiamma (NGC 2024), assieme alle stelle Alnitak e Alnilam della cintura di Orione, sono state riprese con un astrografo F.F.C. 760/4, pellicola Ektachrome E 200, formato 120
Autore: Danilo Pivato (Roma)


SaturnoSaturno
Data: 16 ottobre 2002; 1h 45m TU
Telescopio: SC Celestron 235 mm + Barlow 3´ Televue - Montatura: CG5
Camera di ripresa: webcam Philips Vesta Pro Scan - Filtro: nessuno
Integrazione: somma di 600 frame di 0,04 s
Seeing: 2-3 scala Antoniadi
Elaborazione: AVIEDIT, IRIS, AstroArt v2.0
Autore: Vincenzo Russo (Acireale, CT)


Pagina Extra Gallery - Altre foto dei lettori (non pubblicate sulla rivista)

 
Copyright © 2002, 2003, 2004 - logo Astropress