|
Selezione
#4 - Febbraio 2003
N.B.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro"
("Back") del browser per tornare a questa pagina.
M1
(NGC 1952)
La Crab Nebula, in sigla M1 (NGC 1952), è il più famoso
resto di supernova, nella costellazione del Toro. A metà mese del
mese scorso, Saturno era a soli 40' dalla Crab Nebula. Immagine realizzata
con un Celestron 8 ridotto a f/3,3, CCD Starlight-Xpress MX716, tecnica
L-RGB, elaborazioni con MaxIm DL e Adobe Photoshop. Località Monte
San Michele.
Autori: Gruppo Astrofili M13 di Scandicci (FI)
M42
Economico è bello! Un telescopio Maksutov-Newton Lomo di 10 cm
di diametro f/5,3, un CCD Starlight-Xpress MX716, tra i più convenienti
sul mercato, e una manciata di pose non guidate di 60s ciascuna per una
bellissima ripresa di M42.
Autore: Gino Bucciol (San Donà di Piave,
VE)
IC
5070 (Nebulosa Pellicano)
Compagna della famosissima Nord America, la nebulosa Pellicano (IC 5070)
è stata ripresa in dettaglio da Promiod (AO) con la tecnica L-RGB
utilizzando un astrografo Takahashi BRC-250 f/5. Mosaico di due frame
realizzati con 5 esposizioni da 8m ciascuna e filtro H-alfa, CCD ST-10MX
in binning 2. I file RGB sono stati invece ottenuti con un CCD
ST-8E sempre in binning 2 con esposizioni rispettivamente di 30m,
30m e 60m.
Autori: Carlo
e Mauro Margaro (Ivrea, TO)
Sequenza
al tramonto
Da sinistra a destra, in questa suggestiva congiunzione, troviamo Saturno,
la Luna, Marte e Venere (più a destra, la stella Elnath). La sequenza
di 11 riprese è stata realizzata da Suno (NO), al tramonto del
14 maggio 2002 (dalle 21h 50m alle 22h 40m): erano coinvolti anche Giove
e Mercurio, che però non sono visibili nella foto. Ottica zoom
28-70 mm f/3,5-4,5 alla massima focale, esposizioni di 4s su pellicola
Kodak Royal Gold 400 ISO.
Autore: Enrico
Rigon (Olgiate Olona, VA)
Gruppo
di galassie - mappa
del campo
Il bellissimo gruppo di galassie Hickson 68, che comprende NGC 5353 (68A),
NGC 5354 (68B), NGC 5350 (68C), NGC 5355 (68D) e NGC 5358 (68E), in questa
profonda ripresa a colori realizzata con la tecnica L-RGB. Due integrazioni
di 180s per la luminanza, e una di 180s per ogni canale RGB. Telescopio
Ritchey-Chretien Marcon 500/4000 mm f/8, ridotto a f/6 con riduttore di
focale Columbia Optics, CCD DTA HiRes III-1001E.
Autore: Paolo Candy (Osservatorio Astronomico
dei Monti Cimini, Soriano nel Cimino, VT)
Abell
426 (ammasso di galassie)
Sito di ripresa: Roma, quartiere Nomentano
Data: 6 novembre (luminanza), 10 novembre (croma)
Telescopio: Celestron C11 con riduttore di focale Celestron - Montatura:
Marcon MB-50
CCD: DTA Chroma 260E
Esposizione: 92 frame da 70 s per la luminanza, 30 frame da 70 s in R
ed altrettanti in G per il croma
Filtri: nessuno per la luminanza, R e G senza IR-cut della True Technology
per il croma
Metodo di ricostruzione del croma: bicromia termica
Software: programma redatto dall'autore per tutte le operazioni di pre-elaborazione
e compositazione, inclusa quella cromatica, lieve unsharp mask del risultato
finale attuato con Paint Shop pro
Autore:
Fabrizio Montanucci (Roma)
Pagina
Extra
Gallery - Altre foto dei lettori (non pubblicate
sulla rivista)
|