Galleria fotografica
• home • indietro • mail
Selezioni precedenti

 

Selezione #5 - Marzo 2003

N.B. Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro" ("Back") del browser per tornare a questa pagina.

California-PleiadiM45 (Pleiadi) e NGC 1499 (California)
In questa bellissima ripresa a largo campo l'ammasso aperto delle Pleiadi (M45) e la Nebulosa California (NGC 1499), oggetti separati da poco meno di 13°, sono stati fotografati con un medio tele Nikon 85 mm f/4. L'immagine è una compositazione di quattro riprese di 20m ciascuna, due su pellicola Kodak E-200 e due su Fuji Provia 100, sovrasviluppate di uno stop. Le quattro immagini sono state poi messe a registro con il programma Registar ed elaborate con Picture Window e Photoshop.
Autori: Gianni Tumino e Melania Pluchinotta (Ragusa)

GioveGiove
2 febbraio 2003, 23h 29m TU: sfruttando quei pochi e brevi istanti di quiete, quando la turbolenza si distrae e ci lascia osservare il nostro Sistema Solare così come lo vedremmo da una stazione spaziale, possiamo realizzare incredibili riprese come questa, dove Giove è accompagnato da Io, vicino al pianeta, e Ganimede. L'immagine è stata ottenuta con un telescopio Intes-Micro MN76 ed è un'elaborazione di 549 frame ripresi a 15 fps con una webcam Philips Vesta Pro.
Autore: Raffaele Barzacchi (Lavagna, GE)

C/2002 V1 (NEAT)C/2002 V1 (NEAT)
Al momento di andare in stampa non sappiamo ancora se l'imprevedibile e sempre più spettacolare cometa C/2001 V1 NEAT sopravviverà al passaggio al perielio del 18 febbraio oppure se si sgretolerà, vista la distanza dal Sole di appena 0,1 UA. L'immagine è una ripresa L-RVB del 29 gennaio (18h 44m - 18h 57m TU) realizzata con un astrografo Deltagraph f/3,3 di 60 cm e una camera CCD, somma di 3 pose di 60s per ciascun colore RVB, e somma di tutti gli stessi 9 frame per il file di luminanza.
Autori: B. Dintinjana e J. Skvarc (Crn Vrh, Slovenia)

Saturno - M1Saturno e M1 (Crab Nebula) - Campo largo
È una congiunzione piuttosto inconsueta quella di Saturno (che appare come una stella luminosa) con il primo oggetto catalogato da Messier (M1). La ripresa è stata realizzata il 3 gennaio scorso alle 22h 00m TU da Cima Larici (Vicenza) con un telescopio apocromatico William Optics 100 mm f/8 ridotto a f/6,3 mediante un riduttore/spianatore Astro-Physics, posa di 15m su Provia 400F.
Autore: Marco Lorenzi (Vicenza)

Saturno - M1Saturno e M1 (Crab Nebula) - Campo stretto
Da una ripresa a largo campo (immagine precedente) a una ravvicinata: l'avvicinamento del 3 gennaio è stato seguito con una camera CCD SSI HPC1 in binning 2x2, filtro Lumicon H-alfa, e telescopio Marcon Schmidt-Cassegrain Concentrico 600/2600 mm, 15s di integrazione; l'autore poi ha "montato" un'ulteriore ripresa di Saturno, realizzata al fuoco diretto con un'esposizione di soli 0,05s, simulando la posizione che avrebbe occupato il giorno 5 alle 05h 00m TU, istante di massimo avvicinamento con M1.
Autore: Claudio Bottari (Sava, TA)

RosettaNGC 2244 (Nebulosa Rosetta)
Quale nome più appropriato? La Nebulosa Rosetta (NGC 2244) è stata ripresa da un sito cittadino combinando a mosaico quattro frame realizzati con un rifrattore Takahashi 152 mm f/6, filtro H-alfa 10 nm e CCD Apogee AP47, somma di 10 integrazioni di 180s ciascuna; le informazioni di colore sono state aggiunte successivamente utilizzando precedenti riprese RGB attraverso un CCD SBIG ST-8E.
Autori: Carlo e Mauro Margaro (Ivrea)


Luna

Mosaico lunare
Luogo: Prati di Stroncone, Terni
Data: 14 agosto 2002, 21h 30m (TU+2)
Telescopio: Meade Starfinder 10" (Newton da 254 mm, f/4,5) al fuoco diretto
Camera di ripresa: webcam Philips ToUcam Pro
Filtro: IR-cut (taglia-infrarosso)
Elaborazione: VRecord, Astrostack
Autore: Marco Cristofanelli (Associazione Ternana Astrofili "M. Beltrame")


Pagina Extra Gallery - Altre foto dei lettori (non pubblicate sulla rivista)

 
Copyright © 2002, 2003, 2004 - logo Astropress