|
Selezione
#6 - Aprile 2003
N.B.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro"
("Back") del browser per tornare a questa pagina.
Luna:
cratere Clavius
Un sorvolo virtuale a bassa quota su Clavius, uno dei maggiori crateri
lunari, in questa spettacolare ripresa dell'11 febbraio scorso realizzata
al fuoco diretto di un telescopio Takahashi Mewlon 210, CCD Starlight-Xpress
HX-516 e filtro IR-cut Baader Planetarium. Per esaltare i dettagli, l'autore
ha processato l'immagine con il programma italiano Astroart, effettuando
una leggera elaborazione con un filtro passa-alto più FFT (Fast
Fourier Transform) e applicando una tenue palette a colori per evidenziare
al meglio le varie differenze di albedo superficiale.
Autore: Giorgio Mengoli (San Felice s/P, MO)
La
Silla
Il Sole al tramonto illumina con luce calda e radente le cupole dell'Osservatorio
di La Silla (Cile), da sinistra: quella del telescopio MPG/ESO di 2,2
m, del telescopio Schmidt (oggi chiuso), dell'NTT e del glorioso riflettore
di 3,6 m.
Autore: Gianluca Masi (Ceccano, FR)
Venere
Venere dal balcone di casa, in questa immagine webcam del 2 febbraio scorso,
realizzata estrapolando i migliori frame da tre filmati ripresi alle 7h
10m, successivamente combinati con il programma Astrostack. L'autore,
per incrementare la focale del suo telescopio Meade 8" LX-10, ha
utilizzato una lente di Barlow; questa, unita agli effetti della rifrazione
e della turbolenza, ha probabilmente creato il residuo cromatico visibile
ai bordi del pianeta.
Autore: Armando Paolo Tognoli (Pontirolo Nuovo,
BG)
Cometa
C/2002 V1
CCD? Deconvoluzione? Stretching logaritmico? Niente affatto! Solo un foglio
di carta nera, una matita bianca, una colorata e tanta voglia di osservare
in questo bel disegno della cometa C/2002 V1 NEAT. L'autrice ha ritratto
la cometa alle 18h 15m TU del 5 febbraio scorso, mentre transitava nella
costellazione di Pegaso, con un rifrattore acromatico Konusky 150 mm (f/8)
e oculare Plössl da 25 mm; il campo inquadrato è di circa
1°.
Autore: Chiara Riedo (Condove, TO)
Cometa
C/2002 V1
Ancora la cometa C/2002 V1 NEAT, ripresa questa volta da Roma il 6 febbraio
alle 17h 29m TU, il giorno dopo l'osservazione di Chiara Riedo; telescopio
Celestron 11" su montatura Marcon MB-50, compresso a soli 1140 mm
di lunghezza focale utilizzando un riduttore Meade f/3,3, camera CCD Chroma
260E, risoluzione di 3",7/pixel. L'immagine è un mosaico di
alcune riprese realizzate combinando numerosi frame con tempi da 2s, per
evitare la saturazione del nucleo, fino a 30s, per registrare la parte
più estrema della coda.
Autore: Fabrizio Montanucci (Roma)
NGC
2244 (Nebulosa Rosetta)
La fotografia in parallelo, oltre ad essere una tecnica tra le più
semplici ed immediate, può regalare ottime soddisfazioni; questa
immagine della Nebulosa Rosetta ne è un buon esempio. NGC 2244
è stata fotografata con un teleobiettivo Tamron 300 mm f/2,8 in
parallelo a un telescopio Meade 8" LX-200, esposizione di 9m su pellicola
Kodak E 200 sviluppata a 400 ISO. Per evitare spiacevoli sfocature, con
i teleobiettivi è molto importante non fidarsi della tacca di riferimento
che contrassegna sull'ottica la posizione dell'infinito, e nemmeno del
proprio occhio, focheggiando la stella sul mirino della reflex; conviene,
piuttosto, affidarsi a sistemi critici come il metodo di Focault, utilizzato
dagli autori per questa immagine.
Autori: Marco Burali e Luciano Sabatini ("Le
Crocette", 900 m s.l.m., PT)
Orione
"Cross Star"
Orione "Cross Star": così ha chiamato l'autore questa
singolare ripresa a largo campo ottenuta con un obiettivo Nikon 50 mm
a f/4 al quale è stato applicato un filtro Cross Screen "star
4"; due pose di 10m ciascuna su pellicola Kodak E 200, successivamente
compositate con Registar ed elaborate con Adobe Photoshop e Picture Window.
Autore: Gianni Tumino (Ragusa)
Giove
Luogo: Firenze
Data: 14 dicembre 2002, 4h 55m ora locale
Telescopio: C8 + Barlow Meade 2´ mod. 140
Camera di ripresa: webcam Philips Vesta Pro
Filtro: IR-cut
Integrazione: somma di 1000 frame
Elaborazione: Iris V 3.72
Autore: Paolo Moroni (Gruppo Astrofili M13)
Pagina
Extra
Gallery - Altre foto dei lettori (non pubblicate
sulla rivista)
|