|
Selezione
#7 - Maggio 2003
N.B.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro"
("Back") del browser per tornare a questa pagina.
Congiunzione
All'alba del 1° dicembre scorso l'autore ha catturato questa suggestiva
congiunzione della Luna con Venere, Marte e la stella Spica, utilizzando
una reflex Fujica con obiettivo 50 mm f/5,6; esposizione di 3s su pellicola
diapositiva Fuji 200 ISO. Anche se la scala è ridotta per la corta
focale, si apprezza comunque la luce cinerea del nostro satellite; località
di ripresa: rovine di Tusculum, Roma.
Autore: Enrico Serafini (Rocca di Papa, Roma)
Luna
al Primo Quarto
lI colori della Luna: ripresa al Primo Quarto (1° aprile 2001), con
una compatta digitale Canon G1 e rifrattore Pentax 75 mm SDHF, mediante
proiezione con oculare da 25 mm (e zoom digicam a 21 mm), per una focale
equivalente di 420 mm e una risoluzione di 1,7 secondi d'arco per pixel;
posa di 1/125s a f/2,5; 50 ISO equivalenti. I colori che possiamo apprezzare
in quest'immagine derivano da un particolare processo di elaborazione
che enfatizza notevolmente le variazioni cromatiche del nostro satellite,
altrimenti elusive.
Autori: Giuseppe Peltra e Rosy Pigatto (Gruppo
Astrofili di Schio)
Luna
infrarossa
I colori (strani) della Luna, grazie a una tecnica di ripresa in quadricromia
nel vicino infrarosso, che l'autore ha realizzato utilizzando filtri Schott
RG 712 (IR1), RG 850 (IR2) e RG 1000 (IR3); le riprese filtrate sono state
poi opportunamente sottratte in modo da ottenere i tre canali colore (IR-R),
(IR-G) e (IR-B) e la luminanza (IR-L), che, combinate in quadricromia,
hanno generato quest'insolita immagine. Rifrattore Meade Apo 178/1600
mm, integrazioni di 0,01s per IR1 e IR2 e 0,2s per IR3 su CCD DTA HiRes-III
1001E; elaborazioni con MaxIm DL e Adobe Photoshop.
Autore: Paolo Candy (Ci.A.O., Soriano nel Cimino)
Giove
Ecco come appariva il gigante gassoso il 1° marzo 2002, alle 21h 01m
TU, ripreso con una webcam Philips ToUcam in binning 2´2 a 15 fps;
il risultato è la selezione di 300 immagini; elaborazione con filtro
wawlet utilizzando il programma Registax.
Autore: Federico Zontone (AFAM, Remanzacco)
M8
(Nebulosa Laguna)
Certamente una delle gemme del cielo estivo, la Nebulosa Laguna, in sigla
M8 (NGC 6523). Se avremo la pazienza di attendere le prime ore del mattino,
potremmo finalmente scorgerla, verso la fine del mese, ad almeno 20°
dall'orizzonte. La ripresa sembra una scultura, tanto dettagliata da apparire
tridimensionale. E' stata effettuata a 1500 m s.l.m. da Promiod e il risultato
è un mosaico L-RGB di due frame da 8 integrazioni di 90s ciascuno
con filtro H-alfa (luminanza); i canali RGB sono invece la somma di 5
integrazioni; astrografo Takahashi BRC-250 f/5 su montatura Astro-Physics
GTO 1200 e CCD Apogee AP47; le pose non sono guidate.
Autori: Carlo e Mauro Margaro (Ivrea)
Leonidi
Chi ha la pazienza, potrà contare ben 27 scie di Leonidi in questa
spettacolare immagine, frutto di una sovrapposizione di sedici riprese
della stessa porzione di cielo, effettuate il 19 novembre scorso, tra
le 3h 25m e le 5h 10m, da Tifariti, R.A.S.D., Sahara Occidentale. Il chiarore
all'orizzonte non è certo quello di una città in lontananza:
é il riflesso della Luna, quasi Piena, sulla sabbia del deserto.
L'autore ha utilizzato una reflex Nikon F4 con obiettivo Nikon Nikkor
AI 20 mm f/3,5; esposizione di 3m a tutta apertura su pellicola Kodak
Ektachrome E200 tirata a 400 ISO.
Autore: Antonio Finazzi (Chiuduno, BG)
Nebulose
Nord America e Pellicano
Negativo: Kodak Technical Pan 4415, sviluppata 5m a 20 °C in D19
Pose: 75m nel rosso (Shott RG610), sensibilizzazione: 5h idrogeno a 40 °C
(posa del 18 giugno 1993); 110m nel verde (equivalente W58), sensibilizzazione:
5,5h idrogeno a 42 °C (posa del 9 luglio 1994); 90m nel blu (Shott BG37),
sensibilizzazione: 5h idrogeno a 39 °C (posa del 17 agosto 1993)
Osservatorio: Tito Lucrezio Caro (TLC), Castel San Pietro, Bologna (codice
Osservatorio: 600)
Telescopio: Schmidt 300/400/800 autocostruito con ottiche Zen
Scanner: Epson Perfection 2450 Photo, a 2400 dpi e lettura a 16 bit
Elaborazione: Photoshop 5.5
Autori: Stefano Orlandi, Giancarlo Sette, Enelio
Pancaldi, Giuliano Nepoti e Fabio Muzzi
Pagina
Extra
Gallery - Altre foto dei lettori (non pubblicate
sulla rivista)
|