Selezione
#9 - Luglio 2003
Speciale Eclisse parziale di Sole (31/5/03)
N.B.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro"
("Back") del browser per tornare a questa pagina.
Una
suggestiva inquadratura dell'eclisse di Sole del 31 maggio scorso sullo
sfondo di Porto Palo (SR), magistralmente ripresa dagli autori con un
obiettivo Nikon 300 mm f/4 su pellicola Fuji Velvia 50 ISO, esposizione
di 1/60s a f/4. (Gianni Tumino e Melania Pluchinotta,
Ragusa)
L'eclissi
mattutina dietro il monte Resegone, in un'immagine realizzata con un teleobiettivo
da 200 mm di lunghezza focale, duplicatore di focale e filtro Hoya ND
08 su pellicola Kodak Elite 100 ISO; posa di 1/250s a f/5,6. (Silvio
Cagliani, Locate Varesino)
In
questa sequenza di sei riprese il Sole sorge già parzialmente eclissato
da dietro il Monte Nanos (Slovenia); le riprese sono state effettuate
da Monrupino (TS) con un teleobiettivo 400 mm f/5,6 su pellicola Ektachrome
100 ISO. (Dean Leonardelli, Circolo Culturale
Astrofili Trieste)
L'eclisse
di Sole del 31 maggio fotografata da Roma, all'alba, purtroppo fra molte
nubi. L'autore ha usato un filtro in mylar a tutta apertura, applicato
al Celestron 8, e ha fotografato al fuoco diretto con una pellicola Kodak
400 ISO. (Giancarlo Gengaroli, Roma)
Verso
le 6h locali del 31 maggio, il Sole sorge parzialmente eclissato dal versante
sud-occidentale della Grigna; la ripresa è stata realizzata dalla
Colma di Sormano con un teleobiettivo 200 mm dotato di duplicatore di
focale, chiudendo completamente il diaframma (f/22) per l'assenza del
filtro solare; posa di 1/250s su pellicola positiva Kodak Elitechrome
100 ISO. (Graziano Ventre e Enrico Colzani, Osservatorio
Astronomico di Sormano)
 In
questa sequenza di tre riprese intervallate di 40s, ecco come appariva
il Sole eclissato visto da Amburgo (Germania) alle 5h 32m locali, pochi
istanti dopo il diradarsi di alcune nubi che ne precludevano la visione;
l'immagine è stata ottenuta con un teleobiettivo catadiottrico
MTO 1000 equipaggiato di filtro arancione e filtro in mylar, pellicola
negativa Kodak 100 ISO. Contemporaneamente, l'autore con un'altra reflex
e un obiettivo da 75 mm ha ripreso anche l'immagine a fianco. (Casimiro
Baldanza, Bologna)
 |
Una
reflex digitale Nikon D100 per queste tre belle immagini ottenute
con differenti lunghezze focali: i due paesaggi con zoom 80/200 e
24/110 mm, mentre il close-up del Sole eclissato, con un teleobiettivo
500 mm f/8 e duplicatore di focale 1,6×. (Giorgio
Bernaschi) |


|
 Nemmeno
le più proibitive condizioni atmosferiche hanno scoraggiato gli
autori, che sono riusciti a riprendere l'eclisse con un Sole che faceva
capolino tra le nubi del litorale di Ostia Lido. L'immagine di sinistra
(F. Nobile) è stata ottenuta con una videocamera Canon XM2, zoom
ottico 20×, diaframma f/8 e otturatore a 1/16.000s; quella di destra
(D. Bianchi) è stata invece realizzata con una reflex Yashica FX3,
zoom 70/210 mm, posa di 1/125s su pellicola Kodak 100 ISO. (Flavio
Nobile e Daniele Bianchi, Associazione Astrofili Altair, Ostia)
Galassia
M33
Data: 30 novembre 2002
Telescopio: rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF 155 mm
- Montatura: Astro-Physics 900 Go-To
CCD: SBIG ST8E
Integrazione: 50m per la luminanza, 10m con filtri rosso e verde, 15m
con filtro blu - Elaborazione: MaxIm DL, Adobe Photoshop
Autore: Roberto Gatti (Biella)
Pagina
Extra
Gallery - Altre foto dei lettori (non pubblicate
sulla rivista)
|