Selezione
#12 - Novembre 2003
N.B.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro"
("Back") del browser per tornare a questa pagina.
IC
5070, conosciuta anche con il nome di Pellicano, è una bella ed
intricata nebulosa compagna della famosissima Nord America (NGC 7000),
situate nella costellazione del Cigno. La ripresa è stata realizzata
con un CCD SBIG ST-10XME al fuoco di un astrografo Pentax SDUF II Apo
su montatura 10micron GM2000. Il risultato è una composizione L-RGB,
con pose rispettivamente di 80m, 30m, 20m e 30m in binning 2x2. La luminanza
è stata effettuata con un filtro H-alfa da 10 nm di banda passante.
(Francesco Antonucci, Fano)
Una
dettagliata ripresa di uno dei crateri più grandi e famosi del
nostro satellite: Clavius, all'interno del quale si possono contare decine
di craterini al limite della risoluzione strumentale. La ripresa è
stata realizzata con un rifrattore apocromatico Borg 125 mm, Barlow Tele
Vue 5x e webcam. Elaborazioni con Registax2, MaxIm DL e Adobe Photoshop.
(Giovanni Paglioli, Salerno)
L'economico
Schmidt-Newton Meade 8" LXD55 SN si scopre un ottimo astrografo,
grazie anche all'elevata risoluzione del CCD SBIG ST2000: la ripresa è
stata effettuata durante il 1° Star-Party "Parco Faunistico del
Monte Amiata" con lo strumento montato su una montatura GM2000 che
ha garantito un perfetto inseguimento per tutta la durata della posa di
20m. La colorazione è stata ottenuta combinando la ripresa con
due precedenti immagini a colori ottenute con un rifrattore apocromatico
William Optics 100 mm f/8 ridotto a f/6 su pellicole Fujii Provia P400F
e Kodak Supra 300 della durata di 30m ciascuna. Elaborazioni con Astroart,
MaxIm DL e Adobe Photoshop. (Marco Fazzoli, Marco
Lorenzi e Riccardo Renzi, MMteam, Monte Labro, GR)
Tutto
il fascino del bianco e nero in questa splendida immagine di IC 1396 in
Cefeo; l'interposizione di un filtro H-alpha Shuler 10nm ha permesso di
lavorare sotto il cielo inquinato della pianura di Tradate (Varese). L'immagine
è un mosaico di 4 frame, per un totale di 4 ore di integrazione
distribuite nelle notti del 28 luglio e 26 ottobre 2002, ottenute con
un CCD CCD HiSIS43 al fuoco di un teleobiettivo da 300 mm f/2,8. (Lorenzo
Comolli e Roberto Crippa, Gruppo Astronomico Tradatese ,Varese)
Queste
quattro riprese mostrano, dall'alto in basso, l'evoluzione di un notevole
gruppo di macchie solari nei giorni 18 (9h 25m), 19 (10h 08m), 20 (9h
40m) e 21 luglio 2003 (10h 10m) magistralmente catturate dall'autore con
un rifrattore apocromatico Astro-Physics EDT 130 mm equipaggiato con un
prisma di Herschel Baader, digicam Nikon Coolpix 4500 e lente di Barlow
Astro-Physics posizionata a monte del prisma per una focale complessiva
di circa 3000 mm. Elaborazioni con Corel Photo Paint. (Gian
Nicola Cabizza, Sassari)
Il
cratere Arzachele ripreso il 19 agosto scorso con un telescopio Takahashi
M-210 e webcam Toucam-Pro dotata di filtro IR-cut; la focale è
stata allungata mediante una lente di Barlow 3x APO, per una lunghezza
focale equivalente di circa 7.500 mm. Il risultato è la media di
150 frame a 30 fps. Elaborazioni effettuare con Registax 2.0 e Astroart
3.0. (Giorgio Mengoli, S. Felice sul Panaro)
Il
triangolo invernale: Sirio, Procione e Betelgeuse fanno da sfondo al Pantheon.
La foto è stata scattata il 20 marzo scorso alle ore 21h 00m, utilizzando
una reflex Canon EOS 30E con ottica Canon EOS 28 mm f/2,8 a f/4; posa
di 15s su pellicola Fuji Provia 100F. (Marco Meniero,
Roma)
Questa
splendida sequenza dell'eclissi parziale di Sole del 31 maggio scorso
è stata ripresa da Nykoping, nei pressi di Stoccolma (Svezia),
utilizzando una reflex Nikon FE2 e obiettivo Nikkor 50 mm, con scatti
ogni 5m, dalle ore 4h 38m alle 6h 39m. (Antonio
Finazzi)
Il
resto di supernova IC 443 è una nebulosa debole e diffusa nella
costellazione dei Gemelli, ripresa in questa immagine fino alle parti
più elusive, grazie all'utilizzo di un filtro H-alfa Schuler; astrografo
Takahashi FSQ-106 e CCD Starlight Xpress SXV-H9, 20m di integrazione.
(Alessandro Cipolat, Cusano Milanino, MI)
Recentemente
il Sole si è dimostrato particolarmente attivo. Sulla sua superficie,
infatti, transitava un vasto gruppo di macchie: la ripresa è stata
effettuata il 27 settembre scorso durante lo Star-Party di San Barthelemy,
con un rifrattore Astrotech SuperAPO 130 e reflex digitale Fuji S2 Pro,
filtro solare Baader Astrosolar. (Davide De Martin
e Walter Girardin,Venezia)
Storia
di una foto
Autore:
Aldo Luttini
Soggetto: Analemma
Luogo: Arezzo
Data: dal 24 settembre 2002 al 15 settembre 2003
Camera di ripresa: reflex Canon con obiettivo 28 mm a f/8
Filtro: Baader Astrosolar e filtro arancio
Esposizione: 1/250s
Pellicola: negativa 100 ISO
Pagina
Extra
Gallery: Speciale Grande Opposizione di Marte
(agosto 2003) - Altre foto dei lettori (non
pubblicate sulla rivista)
|