Selezione
#14 - Gennaio 2004
N.B.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro"
("Back") del browser per tornare a questa pagina.
La
scelta del soggetto, la giusta inquadratura e la perfetta tecnica di ripresa
possono trasformare una bella immagine astronomica in una vera opera d'arte.
È il caso di questa sequenza della recente eclisse di Luna, ripresa,
con un perfetto accostamento architettonico, da sotto gli archi del Palazzo
dei Consoli di Gubbio con una reflex Nikon FM2 e ottica fish-eye Nikkor
16 mm a f/5,6; tempi di esposizione da 1/500s per le fasi iniziali e finali,
fino a 8s per quella di totalità, intervallate da 6m su pellicola
Fuji color NPH 160 ISO. (Luca Casoli, Gubbio, PG)
La
deformazione e le variazioni cromatiche del disco solare dovute all'atmosfera
terrestre sono ben visibili in questa immagine della nostra stella all'orizzonte,
ripresa al fuoco diretto di un vecchio Newton Vixen da 100 mm di diametro
e 600 mm di lunghezza focale, installato su una montatura Vixen Super-Polaris
usata in modalità altazimutale. Tra uno scatto e l'altro, l'ottica
è stata ruotata in azimut al fine di distanziare i dischi solari,
rendendo così più evidente il fenomeno della deformazione.
La ripresa è stata realizzata in multi-esposizione sul medesimo
fotogramma, tempi di 1/2000s su Kodak Elite 100 ISO. (Marco
Meniero e Andreina Ricco, Roma)
Fotografare
un'aurora boreale dalla Calabria si può considerare un evento più
unico che raro, reso possibile dall'inusuale attività magnetica
del Sole. La ripresa è stata effettuata dalla Sila, in provincia
di Catanzaro, il 21 novembre scorso alle 01h 08m con una reflex Nikon
F4 e ottica grandangolare Nikkor 20 mm f/3,5, pellicola Kodak Ektachrome
E200 sviluppata a 800 ISO, esposizione di 6m a tutta apertura. (Antonio
Finazzi e Desiderio Noto, Chiuduno, BG)
La
Bubble Nebula (NGC 7635) è una bellissima nebulosa situata ai limiti
della costellazione di Cassiopea: dista poco più di mezzo grado
dall'ammasso M52. Questa ripresa è probabilmente una delle migliori
finora realizzate in ambito amatoriale ed è stata ottenuta con
un telescopio Ritchey-Chretien Astrosib da 250 mm di diametro f/8, su
montatura 10 micron GM2000. La profondità e la morbidezza di questa
immagine è garantita dalla somma di molte riprese per complessivi
370m (luminanza), 80m, 80m e 160m (RGB) in binning 1×1; CCD SBIG
ST8E con ruota porta-filtri CFW8. (Enzo Santin e
Nuccia Floridia, Milano)
L'orologio
immortala l'istante di ripresa della Luna parzialmente eclissata durante
l'ultima eclisse di novembre. La foto è stata scattata il 9 novembre
da Rimini con un'ottica zoom 200 mm f/3,5, 1s di posa su pellicola Kodak
800 ISO. (Mirco Villa, Voltana, RA)
Nella
costellazione del Cigno, la Cocoon Nebula è una bella nebulosa
ad emissione rossa, con riflessi blu e zone di materia oscura, incastonata
nell'ammasso IC 5146. Per realizzare questa spettacolare immagine, gli
autori hanno avuto l'opportunità di utilizzare il telescopio Ritchey-Chretien
150 cm f/8 G.D. Cassini di Loiano (BO), e CCD BFOSC, integrazioni di 5×25s
R, 3×40s + 2x80s B e 3×40s V con filtri fotometrici Johnson-Kron-Cousin.
(Marco Fazzoli, Renzo Del Rosso e Riccardo Renzi)
Pressoché
perfetto questo scatto dell'ultima eclisse di Luna, realizzato il 9 novembre
2003 alle 2h 29m, con una reflex Olympus OM1-n al fuoco diretto di un
Newton 400 mm f/5, posa di 3s su pellicola Kodak 100 ISO. (Demarinis,
Monte e Tondino, A.A.A. "Hertzsprung-Russel", Acquaviva delle
Fonti, BA)
Riportare
su carta quello che si osserva all'oculare del telescopio non è
facilissimo: bisogna possedere qualche dote artistica e nel contempo mantenere
la massima oggettività nel riprodurre con precisione anche i più
piccoli dettagli. L'autore ha magistralmente disegnato l'impressionante
gruppo di macchie NOAA 484 osservando all'oculare di un Celestron G-8.
(Serafino Vinco, Gruppo Astrofili "Herschel",
Torino)
Storia
di una foto
Autore:
Gruppo Astrofili "Le Pleiadi" Catanzaro
Soggetto: eclisse di Luna
Luogo: Sila (Calabria)
Data: 9 novembre 2003
Camera di ripresa: Pentax 67 II
Telescopio: rifr. apocromatico Pentax SDUF 100 II f/4
Montatura: eq. alla tedesca Astro-Physics 900 GTO
Pellicola: Kodak Ektachrome E200 sviluppata a ISO 125
Pagina
Extra
Gallery: WOS (white oval spot) su Saturno
- Altre foto dei lettori (non pubblicate sulla rivista)
|