lace wigs uk
News
• home • indietro • mail
Archivio notizie
(1° semestre: Ottobre 2002 - Marzo 2003)

 

Marzo 2003

Meteoriti su Chicago

Argomento: Meteoriti
Fonte:
-
Data: 31 marzo 2003

Pioggia di meteoriti su Chicago
Nella notte fra mercoledì 26 e giovedì 27 marzo, una pioggia di frammenti rocciosi è caduta su alcuni stati del Midwest degli Stati Uniti. Ad originarla un brillantissimo bolide.

Vai alla notizia... (sito ABC 7 Chicago; in inglese) - Approfondimento (sito Space.com; in inglese) (Segnalazione di Matteo Chinellato)

SN2003cg

Argomento: Supernovae
Fonte:
IAUC
Data: 29 marzo 2003

Supernova brillante in NGC 3169
Una supernova alla portata di strumenti amatoriali è stata scoperta la notte del 21 marzo scorso nella galassia NGC 3169 (costellazione del Sestante).

Vai alla notizia... (nostro servizio)

Giove

Argomento: Satelliti
Fonte:
Università delle Hawaii
Data: 17 marzo 2003

Scoperti 12 nuovi satelliti di Giove
Astronomi dell'Istituto di Astronomia dell'Università delle Hawaii hanno annunciato la scoperta di 12 nuove lune di Giove, portando a 52 il numero complessivo di satelliti conosciuti del gigante del Sistema Solare.

Vai alla notizia... (sito Institute for Astronomy, University of Hawaii; in inglese)

C/2002 V1 - SOHO/LASCO

Argomento: Asteroidi
Fonte:
Minor Planet Center
Data: 4 marzo 2003

Scoperto un nuovo NEO
Un nuovo pianetino è stato scoperto dall'Osservatorio 608 Haleakala-NEAT/MSSS il 28 febbraio scorso (vedi MPEC E02). le dimensioni sono dell'ordine di 30 mt in diametro (H=26.2). Questo oggetto transiterà domani 5 marzo 2003 a 0.00366601 UA dalla Terra.
(Segnalazione di Francesco Manca)
Vai alla notizia... (sito CfA, sezione MPEC; in inglese)

Guarda il filmato... (posa di 60 s exp., moto del pianetino 20.74"/min, Angolo di Posizione 224.2°, magnitudine 17.0 V)
(autori: Francesco Manca, Augusto Testa; luogo: Osservatorio Astronomico di Sormano, CO); data: 3/3/03; formato GIF animata, ~440 kB)

Febbraio 2003

C/2002 V1 - SOHO/LASCO

Argomento: Comete
Fonte:
ESA
Data: 18 Febbraio 2003

SOHO osserva la cometa NEAT
Un osservatore particolare assiste al passaggio al perielio della cometa C/2002 V1 (NEAT): è lo strumento LASCO a bordo della sonda SOHO.

Vai alla notizia... (sito ESA; in inglese)

2003 CP20 (orbita)

Argomento: Asteroidi
Fonte:
Minor Planet Center
Data: 14 Febbraio 2003

Scoperto il primo asteroide con orbita completamente interna a quella terrestre
Il Minor Planet Center ha annunciato la possibile scoperta di un corpo minore avente un'orbita completamente interna a quella della Terra. Si tratta del primo oggetto di questo tipo che sia stato scoperto finora.

Vai alla notizia... (nostro servizio)

2003 CP20
Guarda il filmato...
(autore: Fabrizio Montanucci; luogo: Roma;
data: 25/2/03; formato AVI, ~900 kB)

Shuttle Columbia

Argomento: Astronautica
Fonte:
NASA et al.
Data: 3 Febbraio 2003

La tragedia dello shuttle Columbia
Il 1° febbraio lo shuttle Columbia si è disintegrato in volo durante la fase di rientro. Morti i sette membri dell'equipaggio, fra cui il primo astronauta israeliano. Fugati subito i timori di un atto terroristico, gli esperti sospettano che all'origine del disastro sia stato il danneggiamento dell'ala sinistra occorso durante la fase di decollo.

Vai alla notizia... (sito NASA; in inglese)
Ulteriori approfondimenti (tutti in inglese):
CNN News (USA) - ABC News (USA) - MSNBC News (USA) - BBC News (UK)

Gennaio 2003

Aggiornamento

Argomento: Satelliti artificiali
Fonte:
Project Starshine
Data: 23 Gennaio 2003

Una meteora artificiale (2)
Il satellite Starshine 3 è rientrato poco dopo le 5 TU del 21 gennaio scorso.

Vai alla notizia... (sito Project Starshine; in inglese)

Aggiornamento

Argomento: Osservatori astronomici
Fonte:
-
Data: 21 Gennaio 2003

Incendio distrugge osservatorio (2)
Aggiornamenti sulla situazione riguardante l'osservatorio australiano di Mount Stromlo e il Deep Space Network:
Vai alla notizia... (sito New Scientist; in inglese)
Ulteriore approfondimento
(sito Australian National University; in inglese)

ULTIM'ORA!

Argomento: Osservatori astronomici
Fonte:
-
Data: 19 Gennaio 2003

Incendio distrugge osservatorio
Lo storico osservatorio australiano di Mount Stromlo è andato largamente distrutto in un incendio che sta devastando la zona attorno a Canberra. Le primissime notizie parlando della perdita di molti degli strumenti ivi installati (i telescopi da 9, 18, 26 e 50 pollici sono stati divorati dalle fiamme, sempre stando alle primissime notizie). I primi rapporti riferiscono anche di alcune vittime e di centinaia di abitazioni andate in fumo. (Gianluca Masi)
Vai alla notizia... (sito ABC - Australia; in inglese)
Ulteriori approfondimenti
(sito Daily Telegraph - Australia; in inglese)
sito ufficiale dell'Osservatorio
(attualmente irraggiungibile)

AVVISO!

Argomento: Satelliti artificiali
Fonte:
Project Starshine
Data: 15 Gennaio 2003

Una meteora artificiale
Fra qualche giorno il satellite Starshine 3 penetrerà nell'atmosfera terrestre bruciando come una meteora. Poiché la traiettoria finale è incerta, il direttore del Progetto Starshine invita tutti a stare all'erta, perché uno splendido bolide potrebbe apparire sopra le nostre teste.

Vai alla notizia... (sito Project Starshine; in inglese)

AVVISO!

Argomento: Asteroidi
Fonte:
NASA
Data: 4 Gennaio 2003

Un quasi-satellite della Terra al perielio
Un asteroide, il cui moto orbitale in prossimità del perielio lo fa sembrare quasi una seconda luna per il nostro pianeta, arriva al punto di massimo avvicinamento alla Terra l'8 gennaio, per poi tornare nelle profondità dello spazio per i prossimi 95 anni.

Vai alla notizia... (sito NEO Program; in inglese)

AVVISO!

Argomento: Saturno
Fonte:
-
Data: 27 Dicembre 2002

Transito di Saturno su M1
Nella notte fra il 4 e il 5 gennaio Saturno passa davanti alla "Crab Nebula" (M1). Invitiamo i lettori ad osservare e riprendere l'evento e ad inviarci le loro migliori immagini.
Vai alla cartina...
(L'elaborazione, realizzata con il software di simulazione astronomica Perseus, mostra il percorso di Saturno dalle ore 12 TMEC del 4/1 alle ore 0 TMEC del 6/1)

Dicembre 2002

C/2002 X05 (KUDO-FUJIKAWA)

Argomento: Comete
Fonte:
IAUC 8033
Data: 16 Dicembre 2002

La cometa di Natale!
Due astrofili giapponesi hanno scoperto una cometa che a breve potrebbe diventare visibile ad occhio nudo: è la C/2002 X5 (Kudo-Fujikawa).
Vai alla notizia...
(nostro servizio)

URGENTE!

Argomento: Occultazioni
Fonte:
-
Data: 14 Dicembre 2002

L'occultazione di Iolanda è visibile al sud!
L'occultazione della stella SAO 112544 (mag. 8,5; Orione) da parte dell'asteroide (509) Iolanda attesa per il prossimo 16 dicembre si sposta al sud. L'evento non sarà infatti visibile dalle regioni centro-settentrionali della nostra penisola, come precedentemente annunciato, ma potrà essere osservata da una sottile striscia che taglia solo Sicilia e Calabria.
Carta stellare

Regioni interessate
(Segnalazione di Luciano Lai)

Novembre 2002

NGC 6946

Argomento: Supernovae
Fonte:
-
Data: 11 Novembre 2002

La settima SN di NGC 6946!
La galassia a spirale NGC 6946 vanta il record di supernovae osservate: ben 7 in 63 anni.
Vai alla notizia...
(nostro servizio)

Cometa n. 500 SOHO

Argomento: Comete
Fonte:
NASA Science News
Data: 7 Novembre 2002

Scopri una cometa nel video del tuo computer!
La sonda SOHO è arrivata a quota 500. Ma anche gli astrofili possono dare la caccia alle comete... attraverso le riprese dello strumento LASCO.
Vai alla notizia...
(nostro servizio)

Cometa SWAN

Argomento: Comete
Fonte:
-
Data: 4 Novembre 2002

Due comete che si spengono?
Osservazioni amatoriali confermate da professionisti mostrano una ridotta attività di due comete.
Vai alla notizia...
(nostro servizio)
Ottobre 2002

1997 XF11

Argomento: Asteroidi
Fonte:
NASA Science News
Data: 31 Ottobre 2002

L'asteroide di Halloween
Il NEA (Near-Earth asteroid) 1997 XF11, che cinque anni fa, per un breve periodo di tempo, spaventò gli astronomi, passa di nuovo vicino alla Terra questa settimana, nella notte di Halloween.
Vai alla notizia... (sito Science@NASA; in inglese)

C/2002 T7 (LINEAR)

Argomento: Comete
Fonte: IAUC 8003
Data: 29 Ottobre 2002

Allarme cometa!
In arrivo la C/2002 T7 (LINEAR). Promette grande spettacolo nel 2004.
Vai alla notizia...
(nostro servizio)

 
Copyright © 2002, 2003, 2004 - logo Astropress