Aprile
2003
|
ULTIM'ORA!
Argomento:
Stelle variabili
Fonte: -
Data: 29 aprile 2003
|
Scoperta
una nova nel Sagittario
Un astrofilo australiano e uno giapponese hanno annunciato indipendentemente
la scoperta della Nova Sagittarii 2003.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|
ULTIM'ORA!
Argomento:
Asteroidi
Fonte: Minor Planet Center
Data: 28 aprile 2003
|
Ancora
un nuovo NEO
Un nuovo pianetino è stato scoperto dall'Osservatorio 291
LPL-Spacewatch II il 25 aprile scorso (vedi MPEC H37). le dimensioni
sono dell'ordine di 10-30 mt in diametro (H=27.2). Questo oggetto,
denominato 2003 HW10, transiterà domani 29 aprile 2003
a circa 0.0022 UA dalla Terra. (Segnalazione
di Francesco Manca, Osservatorio Astronomico di Sormano)
Vai
alla notizia... (sito CfA, sezione MPEC;
in inglese)
|

Argomento:
Astronautica
Fonte: ESA
Data: 18 aprile 2003
|
Come
vi immaginate Marte?
Un concorso bandito dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha come
argomento il pianeta rosso, tappa della missione Mars Express,
ormai prossima alla partenza.
Vai
alla notizia... (sito ESA; in inglese)
|

Argomento:
Occultazioni
Fonte: -
Data: 16 aprile 2003
|
Nuova
occultazione visibile dall'Italia
Nella notte fra il 28 e il 29 aprile prossimi, l'asteroide (287)
Nephthys occulterà una stella di nona magnitudine nella
costellazione del Cancro. Il fenomeno sarà osservabile
anche da una stretta fascia della nostra penisola.
Vai
alla notizia... (sito European Asteroid Occultation
Updates; in inglese)
(Segnalazione di Luciano Lai)
|

Argomento:
Satelliti
Fonte: NASA
Data: 12 aprile 2003
|
Frammenti
in orbita attorno ad Amalthea
La luna di Giove visitata nel settembre scorso dalla sonda Galileo
potrebbe avere a sua volta in orbita attorno a sé sette
(o nove) piccoli frammenti con diametri compresi fra pochi metri
e qualche chilometro.
Vai
alla notizia... (sito Yahoo! News; in inglese)
|

Argomento:
Supernovae
Fonte: NASA
Data: 11 aprile 2003
|
Un
GRB rivela la sua natura di supernova!
Il gamma ray burst registrato nella costellazione del Leone
il 29 marzo scorso è stato osservato anche come supernova.
E' la prima diretta evidenza del legame fra i due fenomeni.
Vai
alla notizia... (sito Science@NASA; in inglese)
|

Argomento:
Aurore
Fonte: Space Weather News
Data: 10 aprile 2003
|
Allarme
aurora!
La Terra sta entrando in un flusso di vento solare proveniente
da un grande buco coronale del Sole. Sicure manifestazioni aurorali
si annunciano alle alte latitudini, ma c'è una qualche
probabilità (10%) che anche osservatori alle medie latitudini
possano beneficiare dello spettacolo.
Vai
alla notizia... (sito Space Weater; in inglese)
|

Argomento:
Satelliti
Fonte: Università delle Hawaii
Data: 8 aprile 2003
|
Scoperto
un nuovo satellite di Saturno
Astronomi dell'Istituto di Astronomia dell'Università delle
Hawaii hanno annunciato la scoperta di un ulteriore satellite
di Saturno. Il numero di satelliti conosciuti del "Signore
degli anelli" sale quindi a 31.
Vai
alla notizia... (sito Institute for Astronomy, University
of Hawaii; in inglese)
|

Argomento:
Meteoriti
Fonte: -
Data: 6 aprile 2003
|
Una
nuova, piccola "Tunguska"
Il 25 settembre 2002 il cielo sopra la taiga siberiana si è
nuovamente illuminato al passaggio di un meteorite. I testimoni
raccontano di un evento simile a quello di Tunguska. Una spedizione
è appena partita in cerca di tracce dell'impatto.
Vai
alla notizia... (sito Itogi; in russo) (Segnalazione
di Matteo Chinellato)
N.B. Per tradurre
dal russo all'inglese e convertire i caratteri cirillici in quelli
latini andare al sito "Translate.ru".
|