Il cielo del mese
• home • indietro • mail
News | Galleria | Cielo del mese | Almanacco | Eventi

In questa pagina i lettori della rivista troveranno non solo la mappa del cielo del mese di riferimento (da scaricare e da stampare per portarla sempre con sé), ma anche le eventuali immagini di accompagnamento della rubrica "Stelle e pianeti" che, per il loro livello di dettaglio, non avrebbero avuto la resa desiderata in fase di stampa.

Un servizio in più, dunque, per tutti i lettori de "Le Stelle" appassionati dell'osservazione del cielo notturno, che vedranno con il tempo crescere anche questa sezione, sempre più arricchita di immagini e contenuti.

Mesi successivi >

 

N.B. Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro" ("Back") del browser per tornare a questa pagina.

Ottobre 2003

cielo mese 10/2003

Il cielo del mese di ottobre 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (OE) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Dati numerici pianeti
Aspetto visivo pianeti

La piccola Lira

Il diagramma di Hertzsprung-Russell

Agosto-Settembre 2003

cielo mese 08-09/2003

Il cielo dei mesi di agosto e settembre 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (OE) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Dati numerici pianeti
Aspetto visivo pianeti

Il Sagittario - Oltre Messier

Luglio 2003

cielo mese 07/2003

Il cielo del mese di luglio 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (OE) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Dati numerici pianeti
Aspetto visivo pianeti
Satelliti di Giove
Grande Macchia Rossa di Giove: transiti al meridiano
(sistema II - longitudine 89°; OE)

La costellazione del Sagittario

Giugno 2003

cielo mese 06/2003

Il cielo del mese di giugno 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (OE) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Dati numerici pianeti
Aspetto visivo pianeti
Satelliti di Giove
Grande Macchia Rossa di Giove: transiti al meridiano
(sistema II - longitudine 89°; OE)

La costellazione del Bifolco (Bootes)

Maggio 2003

cielo mese 05/2003

Il cielo del mese di maggio 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (OE) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Dati numerici pianeti
Aspetto visivo pianeti
Satelliti di Giove
Grande Macchia Rossa di Giove: transiti al meridiano
(sistema II - longitudine 89°; OE)

Le galassie della Vergine e della Chioma di Berenice

Aprile 2003

cielo mese 04/2003

Il cielo del mese di aprile 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (OE) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Dati numerici pianeti
Aspetto visivo pianeti
Satelliti di Giove
Grande Macchia Rossa di Giove: transiti al meridiano
(sistema II - longitudine 89°; OE)

Il moto di Urano nel 2003

La costellazione della Chioma di Berenice

Marzo 2003

cielo mese 03/2003

Il cielo del mese di marzo 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (TMEC) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Dati numerici pianeti
Aspetto visivo pianeti
Satelliti di Giove
Grande Macchia Rossa di Giove: transiti al meridiano
(sistema II - longitudine 65°; TMEC)

Il moto di Nettuno nel 2003

La costellazione della Lince

Febbraio 2003

cielo mese 02/2003

Il cielo del mese di febbraio 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (TMEC) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Dati numerici pianeti
Aspetto visivo pianeti
Satelliti di Giove
Grande Macchia Rossa di Giove: transiti al meridiano
(sistema II - longitudine 65°; TMEC)

Il moto di Plutone nel 2003

La zona di cielo attorno a Zeta Orionis

Gennaio 2003

cielo mese 01/2003

Il cielo del mese di gennaio 2003
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (TMEC) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Effemeridi planetarie
Satelliti di Giove
Grande Macchia Rossa di Giove: transiti al meridiano
(sistema II - longitudine 65°; TMEC)

La costellazione di Orione

Dicembre 2002

cielo mese 12/2002

Il cielo del mese di dicembre 2002
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (TMEC) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Effemeridi planetarie

La costellazione del Toro

Novembre 2002

cielo mese 11/2002

Il cielo del mese di novembre 2002
La mappa rappresenta il cielo osservabile a metà mese a mezzanotte (TMEC) per la latitudine di Roma (42°N). Può quindi essere impiegata senza problemi da una qualunque altra località italiana.
Cartina generata col programma Perseus.

Le galassie del Triangolo

 
Copyright © 2002, 2003, 2004 - logo Astropress