Giugno
2004 |

Argomento:
Meteoriti
Fonte: -
Data: 13 giugno 2004 |
Meteorite
a colazione
Alle 9 di mattina di sabato 12, un meteorite di 1,3 kg di peso
ha attraversato i cieli della Nuova Zelanda finendo la sua corsa
nel salotto di una casa alla periferia di Auckland, fortunatamente
senza ferire nessuno. Gli esperti stimano che possa valere almeno
6.000 dollari. Letteralmente piovuti dal cielo! (segnalazione
di Matteo Chinellato)
Vai
alla notizia... (Sito TVNZ, in inglese)
|

Argomento:
Buchi neri
Fonte: -
Data: 11 giugno 2004 |
Il
buco nero più giovane
A 30 milioni di anni luce da noi, là dove circa 20 anni
fa esplose una supernova, adesso i radioastronomi hanno forse
scoperto le tracce di un buco nero (o di una stella di neutroni).
Se confermato, sarebbe il più giovane mai osservato finora.
Vai
alla notizia... (Sito NRAO, in inglese) |

Argomento:
Cassini
Fonte: -
Data: 10 giugno 2004 |
Cassini:
fly-by con Phoebe
Nel suo viaggio di avvicinamento a Saturno, la sonda Cassini passa
a meno di 2000 km di distanza da Phoebe, una piccola luna del
pianeta.
Vai
alla notizia... (Sito CICLOPS, in inglese) |

Argomento:
Particelle
Fonte: -
Data: 9 giugno 2004 |
Novità
sul bosone di Higgs
Una nuova stima della massa del bosone di Higgs, la particella
finora sfuggita a tutti i rivelatori e che dovrebbe spiegare la
massa di tutte le altre, rende la sua scoperta alla portata del
Large Hadron Collider, il grande acceleratore attualmente in costruzione
al CERN di Ginevra.
Vai
alla notizia... (Sito LBL, in inglese) |

Argomento:
Meteore
Fonte: -
Data: 4 giugno 2004 |
Bolide
su Seattle
Una meteora luminosissima ha solcato i cieli del nord-ovest degli
Stati Uniti. Molte le testimonianze e le riprese (involontarie)
dell'evento da parte delle telecamere di sorveglianza. (segnalazione
di Matteo Chinellato)
Vai
alla notizia... (Sito Komo News, in inglese) |
Maggio
2004 |

Argomento:
Stelle
Fonte: NASA
Data: 28 maggio 2004 |
"Spitzer"
trova il pianeta più giovane
Con il suo "occhio" infrarosso, il telescopio spaziale
della NASA "Spitzer" ha scoperto un pianeta in formazione
attorno a una stella di appena 1 milione di anni di età.
Vai
alla notizia... (Sito JPL, in inglese) |

Argomento:
Comete
Fonte: -
Data: 28 maggio 2004 |
Una
nuova cometa: la C/2004 H6 (SWAN)
Analizzando le riprese della sonda SOHO, alcuni astrofili hanno
scoperto una nuova cometa. Si affaccerà nei cieli boreali
agli inizi di luglio come astro di settima magnitudine.
Vai
alla notizia... (nostro servizio) |

Argomento:
Marte
Fonte: ESA
Data: 26 maggio 2004 |
Pubblicata
l'inchiesta sul Beagle 2
L'ESA ha pubblicato i risultati dell'indagine svolta per capire
i motivi del fallimento della missione del Beagle 2.
Molte le ipotesi, ma nessuna prova definitiva su quale possa essere
stata la vera sorte del lander.
Vai
alla notizia... (sito ESA, in inglese) |

Argomento:
Satelliti artificiali
Fonte: -
Data: 25 maggio 2004 |
"Iridium
flares" sull'Italia
Nei prossimi giorni il nostro Paese sarà testimone di una
lunga serie di "Iridium flares", di cui alcuni molto
brillanti (fino alla magnitudine -9!).
Vai
alle previsioni... (sito Heavens-above.com, in
inglese) |

Argomento:
Occultazioni
Fonte: IMCCE
Data: 15 maggio 2004 |
Kalliope
occulta una stella
La sera del 5 giugno l'asteroide (22) Kalliope occulterà
la stella TYC2 6814-458-1 (mag. 10,6).
L'evento sarà visibile da tutte le regioni meridionali
dell'Italia.
Vai
alla notizia... (sito IMCCE, in inglese) |

Argomento:
Impatti
Fonte: -
Data: 14 maggio 2004 |
Estinzione
del Permiano: individuato il luogo dell'impatto
Circa 250 milioni di anni fa, il 90% delle specie animali marine
e l'80% di quelle terrestri si estinse. All'origine, l'impatto
di un grande asteroide di circa 10 km di diametro con il nostro
pianeta.
Alcuni ricercatori hanno forse individuato la zona dell'impatto
al largo delle coste dell'Australia.
Vai
alla notizia... (sito Rochester University, in
inglese)
Approfondimento...
(sito The Economist, in inglese) |

Argomento:
Saturno
Fonte: NASA
Data: 7 maggio 2004 |
Cassini
"guarda" Titano
Nel suo viaggio di avvicinamento a Saturno (dove arriverà
fra pochi mesi), la sonda Cassini ha iniziato a fornire alcune
interessanti immagini del satellite principale Titano.
Vai
alla notizia... (sito CICLOPS, in inglese) |

Argomento:
Galassie
Fonte: ESO
Data: 6 maggio 2004 |
Nel
nucleo di NGC 1068
Nuove immagini del VLT ad alta risoluzione della zona centrale
della galassia NGC 1068 mostrano l'ambiente che circonda il buco
nero supermassiccio che si trova al suo interno.
Vai
alla notizia... (sito ESO, in inglese) |
|