Dicembre
2003
|

Argomento:
Marte
Fonte: -
Data: 29 dicembre 2003
|
Ancora
nessun segnale da Beagle 2
Mentre la sonda Mars Express ha perfettamente assolto il proprio
dovere entrando in orbita marziana, sulla sorte del lander
Beagle 2, che doveva toccare la superficie di Marte il 25 dicembre,
non si ha ancora nessuna notizia certa.
Notizie in
tempo reale... (sito Beagle2.com; in inglese)
|

Argomento:
Marte
Fonte: -
Data: 17 dicembre 2003
|
Tempesta
di sabbia su Marte
Marte è ormai lontano, ma le nubi di polvere sollevate
da una tempesta di sabbia lo
hanno reso in questi giorni più brillante di quasi 2 decimi
di magnitudine.
Vai alla
notizia... (sito Space Weather; in inglese)
Approfondimento...
(sito BBC News; in inglese)
|

Argomento:
Saturno
Fonte: NASA
Data: 13 dicembre 2003
|
Saturno:
opposizione a San Silvestro
La prossima opposizione di Saturno è fra le più
ravvicinate degli ultimi decenni.
Curioso anche il momento: la notte del 31 dicembre! Fra un brindisi
e un "botto", diamo allora un'occhiata al cielo: Saturno
sarà al suo massimo splendore.
Vai
alla notizia... (sito Science@NASA; in inglese)
|

Argomento:
Sonde
Fonte: ESA
Data: 5 dicembre 2003
|
La
Mars Express sulla scrivania
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) pubblica periodicamente le istruzioni
per costruire i modelli di alcune delle sue sonde.
L'ultimo aggiornamento propone il modello della Mars Express,
ormai prossima all'appuntamento con il pianeta rosso.
Vai
alla notizia... (sito ESA; in inglese)
|
Novembre
2003
|

Argomento:
Meridiane
Fonte: -
Data: 22 novembre 2003
|
Due
mondi, un Sole
Un gruppo di astronomi e di personalità dello spettacolo,
assieme alla "Planetary Society", ha lanciato un progetto
per la costruzione di una rete di meridiane da visualizzare in
Internet 24 ore su 24 via webcam, assieme agli orologi
solari in dotazione ai due rover marziani "Spirit"
e "Opportunity".
Vai
alla notizia... (sito University of Washington;
in inglese)
|

Argomento:
Sole
Fonte: ESA
Data: 9 novembre 2003
|
Un
flare da record
Gli astronomi hanno confermato che il brillamento osservato al
bordo del Sole il 4 novembre è stato il più intenso
di sempre.
Vai
alla notizia... (sito ESA; in inglese)
Scarica il filmato...
(filtro H-alfa; formato MPEG, 1,9 MB; tratto dal sito del Big
Bear Solar Observatory)
|

Argomento:
Aurore
Fonte: -
Data: 7 novembre 2003
|
Aurora
nei cieli dell'Italia
L'intensa attività solare dei giorni scorsi ha causato
aurore polari visibili anche dal nostro Paese. Ecco il racconto
di alcuni testimoni di questo magnifico spettacolo naturale.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Eclissi
Fonte: -
Data: 6 novembre 2003
|
8-9
novembre 2003: eclissi totale di Luna
Nella notte fra l'8 e il 9 novembre si verifica un'eclissi totale
di Luna completamente visibile dall'Italia. La fase di totalità
è purtroppo di breve durata (poco più di 20 minuti)
e raggiunge il suo massimo alle 2:18 TMEC di domenica notte.
Circostanze
dell'eclissi... (immagine realizzata con Perseus)
|
Ottobre
2003
|

Argomento:
Sole
Fonte: -
Data: 27 ottobre 2003
|
Il
Sole ancora attivo!
Due grossi gruppi di macchie solari (visibili anche a occhio nudo)
campeggiano sul Sole, annunciando tempeste magnetiche e possibili
fenomeni aurorali.
Vai alla
notizia... (sito Space Weather; in inglese)
Approfondimento...
(sito New Scientist; in inglese)
|

Argomento:
Comete
Fonte: -
Data: 26 ottobre 2003
|
ALa
2P/Encke si avvicina
La cometa a più breve periodo conosciuta si sta timidamente
riaffacciando nei nostri cieli.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|
ULTIM'ORA!
Argomento:
Sole
Fonte: NOAA
Data: 23 ottobre 2003
|
Possibili
aurore a basse latitudini
Due recenti CME (Coronal Mass Ejection) emesse dal Sole
in direzione della Terra sono attese nel fine settimana sotto
forma di aurore polari.
Vai alla
notizia... (sito Space Weather; in inglese)
Approfondimento
1... (sito NOAA SEC; in inglese)
Approfondimento
2... (sito Science@NASA; in inglese)
Approfondimento
3... (sito The Globe and Mail; in inglese)
|

Argomento:
Comete
Fonte: -
Data: 21 ottobre 2003
|
Attenzione
alla 157 P/Tritton!
La cometa, appena riscoperta, sta probabilmente subendo un processo
di frammentazione.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Novae
Fonte: IAUC
Data: 20 ottobre 2003
|
Novae
"italiane" in M31
Astrofili italiani scoprono due novae nella Galassia di Andromeda
(M31).
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Asteroidi
Fonte: -
Data: 16 ottobre 2003
|
1937
UB (Hermes) ritrovato
Finalmente ritrovato l'asteroide Hermes, scoperto nel 1937 e perso
solo dopo pochissime osservazioni.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Novae
Fonte: -
Data: 16 ottobre 2003
|
Nova
Cir 2003 = DE Cir
Nova scoperta da un astrofilo nella costellazione australe del
Compasso (Circinus).
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Comete
Fonte: -
Data: 15 ottobre 2003
|
Arriva
la cometa Tabur!
Astrofilo australiano scopre una nuova cometa nella costellazione
del Pavone. Si attende la conferma ufficiale della scoperta da
parte del CBAT.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Astronautica
Fonte: -
Data: 15 ottobre 2003
|
Il
primo "taikonauta"
Dopo i cosmonauti sovietici (e poi russi) e gli astronauti statunitensi,
anche la Cina ha il suo primo "viaggiatore spaziale":
è il pilota militare Yang Liwei.
Vai
alla notizia... (sito CCTV; in inglese)
Approfondimento
1... (sito CCTV; in inglese)
Approfondimento
2... (sito CNN; in inglese)
Approfondimento
3... (sito Repubblica.it; in italiano)
Approfondimento
4... (sito Corriere.it; in italiano)
|

Argomento:
Comete
Fonte: -
Data: 14 ottobre 2003
|
Gli
strani getti della C/2002 T7 (LINEAR)
Recenti osservazioni di astrofili italiani dimostrano che questa
cometa, sebbene sia ancora distante dal perielio, è già
molto attiva.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Comete
Fonte: -
Data: 7 ottobre 2003
|
Ritrovata
la cometa Tritton!
Due "cacciatori di comete" riscoprono un astro chiomato
perso nel 1978.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|
AGGIORNAMENTO!
Argomento:
Meteore
Fonte: -
Data: 3 ottobre 2003
|
Ma
forse era solo un aereo
Uno studio più approfondito delle immagini del "bolide"
pubblicate sul sito APOD rivela la reale natura del fenomeno:
è la scia di un aereo.
Vai
alla notizia... (sito icWales; in inglese)
Approfondimento
1... (ulteriore immagine da sito icWales; in inglese)
Approfondimento
2... (sito Scotsman; in inglese)
Approfondimento
3... (sito BBC News Online; in inglese)
|
ULTIM'ORA!
Argomento:
Meteore
Fonte: -
Data: 1 ottobre 2003
|
Bolide
diurno sul Galles
Un giovane gallese ha ripreso due spettacolari immagini di un
bolide diurno. Assolutamente da non perdere!
Vai
alla notizia... (sito Astronomy Picture of the Day;
in inglese)
|
Settembre
2003
|
ULTIM'ORA!
Argomento:
Meteoriti
Fonte: -
Data: 28 settembre 2003
|
Meteorite
cade in India
Diversi feriti e danni ad alcune case: è il bilancio della
caduta di un meteorite su un remoto villaggio dello stato di Orissa,
nell'India orientale. (Segnalazione di Matteo Chinellato)
Vai
alla notizia... (sito Hindustan Times; in inglese)
Approfondimento
1... (sito Sky News; in inglese)
Approfondimento
2... (sito CNN; in inglese)
|

Argomento:
Comete
Fonte: -
Data: 28 settembre 2003
|
Di
nuovo ribollente la 29P
Un astrofilo italiano segnala la cometa 29P/Schwassmann-Wachmann
1 nuovamente in outburst.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Sole
Fonte: -
Data: 27 settembre 2003
|
Regione
Attiva 464 in vista
Una Regione Attiva molto estesa è attualmente visibile
sulla fotosfera solare. (Cliccare sull'immagine per ingrandirla.)
Vai
alla notizia... (sito Space Weather; in inglese)
|

Argomento:
Comete
Fonte: -
Data: 27 settembre 2003
|
La
C/2002 O7 (LINEAR) si disgrega
Anche la cometa C/2002 O7 (LINEAR) si è disgregata vicino
al suo passaggio al perielio, avvenuto lo scorso 22 settembre.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Asteroidi
Fonte: -
Data: 25 settembre 2003
|
Campo
Imperatore scopre un Apollo!
La notte del 20 settembre due astronomi italiani hanno scoperto
un asteroide di tipo Apollo.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Novae
Fonte: -
Data: 23 settembre 2003
|
Ancora
una nova nel Sagittario
Un astrofilo australiano ha scoperto una nova nel Sagittario:
è la seconda del 2003 per questa costellazione.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Asteroidi
Fonte: -
Data: 17 settembre 2003
|
Fascia
asteroidale: non solo caos
Un articolo pubblicato su Nature mette in discussione alcune
idee sull'evoluzione degli asteroidi della "Fascia Principale".
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Comete
Fonte: ESO
Data: 13 settembre 2003
|
Le
comete prediligono l'azoto pesante
Osservazioni spettroscopiche ad alta risoluzione della cometa
C/2001 WM1 (LINEAR) realizzate al VLT dell'ESO hanno rivelato
un'abbondanza anomala dell'isotopo azoto-15.
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|

Argomento:
Asteroidi
Fonte: Keck
Data: 5 settembre 2003
|
Il
Keck II "vede" la rotazione di Davida
Grazie al sistema di ottiche adattive del telescopio Keck II,
gli astronomi hanno catturato immagini ad alta risoluzione dell'asteroide
(511) Davida, evidenziandone il moto di rotazione.
Vai
alla notizia... (sito Keck; in inglese)
|

Argomento:
Asteroidi
Fonte: IAUC
Data: 5 settembre 2003
|
Al
damocloide 2002 CE10 è spuntata la coda
Osservazioni effettuate con il telescopio giapponese Subaru rivelano
la natura cometaria di un asteroide con orbita "sospetta".
Vai
alla notizia... (nostro servizio)
|